PAVIMENTI: GRES O PARQUET? UN CONFRONTO
- Studio Tecnico Duchely
- 3 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 lug 2023

Stai finalmente costruendo o ristrutturando la tua dolce dimora e sei indeciso tra il gres porcellanato e il parquet per i tuoi pavimenti? Tranquillo, non sei solo.
Il gres porcellanato è una soluzione molto in voga negli ultimi anni, specialmente in design moderni. Normalmente, risulta essere più economico rispetto al parquet e, con la giusta lavorazione, la resa finale del gres, visivamente parlando, potrebbe risultare molto simile (se non identica) al legno. È quindi da preferire al pavimento in parquet?
Innanzitutto, parliamo di materiali. Il parquet è legno, il gres è un composto di argille, sabbie e feldspati. La differenza è sostanziale: il primo è un materiale vivo e, di conseguenza, mutabile nel tempo. Il gres, invece, grazie alla sua particolare lavorazione, risulta essere resistente all'usura. D’altro canto, nel caso del parquet sono proprio i segni dell’usura a renderlo unico e a creare percezioni sensoriali senza eguali.
Affrontando il tema della durabilità, dobbiamo sottolineare il fatto che il gres, cotto a temperature elevatissime (oltre i 1300°), risulta essere, ad oggi, il materiale più duraturo e inalterabile nel tempo. A differenza del legno, non dobbiamo preoccuparci troppo di graffi o urti ed è molto facile da pulire. Nel caso del parquet, il mantenimento è più complesso e prevede una manutenzione ordinaria (la classica pulizia giornaliera o settimanale) e una straordinaria (il vero e proprio restauro, da farsi ogni dieci anni circa, con personale qualificato). Inoltre, la scelta corretta dei prodotti di pulizia specifici per il legno è fondamentale per contribuire a mantenerne immutato il fascino.
Un’altra caratteristica da tenere in considerazione del gres porcellanato, oltre alla resistenza al calpestio, all'abrasione e all'elevata stabilità nel tempo, è la sua porosità così bassa da renderlo impermeabile, condizione che permette di installarlo sia nei bagni o comunque nelle zone più umide della casa, sia nelle zone dehors della nostra abitazione. Il parquet, invece, non può essere utilizzato in stanze umide, né esternamente, poiché non è resistente agli agenti atmosferici.
Un punto a favore del parquet è di certo l’ottimo isolamento termico e acustico. Infatti, essendo un materiale caldo, il legno mantiene la temperatura, specialmente nelle zone più fredde, ed è efficace anche per isolarsi da rumori esterni. Il gres, invece, possiede un isolamento termico e acustico nettamente inferiore.
Riassumendo:
PARQUET

Materiale vivo, morbido e caldo.
Materiale affascinante ma delicato, cambiante nel tempo.
Non installabile all'esterno o in zone umide.
Necessita di cure e manutenzione.
Ottimo isolante termico (perfetto per il riscaldamento a pavimento) e acustico.
In linea generale, è più costoso rispetto al gres.
GRES PROCELLANATO

Materiale non vivo, freddo.
Solo visivamente simile al parquet, ma resistente all'usura, al calpestio, all'abrasione.
Installabile in qualsiasi parte della casa.
Non prevede una particolare manutenzione.
Isolamento termico e acustico indubbiamente inferiore rispetto al legno.
Tendenzialmente più economico rispetto al parquet.
Con questo breve articolo, speriamo di averti aiutato nella scelta del pavimento più adatto alle tue necessità e, se dovessi avere ancora bisogno di noi, contattaci per una consulenza personalizzata e senza impegno!







Commenti